Primo treno a batteria a scartamento ridotto

“Si tratta del primo elettrotreno a scartamento ridotto alimentato interamente a batteria, in Italia e in Europa. Un cento per cento green che cambierà il futuro della mobilità sostenibile in Basilicata”, spiega Maurizio Oberti, Direttore vendite per il mercato italiano presso Stadler. “Siamo molto orgogliosi di portare sul mercato italiano le nostre innovative tecnologie green e di contribuire così all’ecosostenibilità del Comune di Matera e della Regione Basilicata. Ringraziamo FAL per la fiducia accordataci e per l’eccellente collaborazione instaurata nell’ambito del progetto”.
“Ferrovie Appulo Lucane si conferma un’Azienda pubblica in grado di investire su futuro e innovazione e di rispettare gli impegni – dice il Direttore Generale di Ferrovie Appulo Lucane, Stefano Di Bello – Due anni fa qui ad EXPO Ferroviaria insieme con il Ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, presentammo quello che all’epoca era solo un progetto avveniristico, oggi abbiamo già il primo di 7 treni che, entro fine 2026, entreranno in esercizio sulla tratta Altamura – Matera. Grazie alla sinergia tra FAL, Ministero dei Trasporti, Regione Basilicata, Comune di Matera abbiamo messo in campo un investimento complessivo di 63 milioni di euro, a valere in parte sul PNRR, in parte sul Fondo complementare al PNRR, in parte sul PON-PAC 2014-2020 e, a seguito dell’espletamento di una procedura a evidenza pubblica di rilevanza comunitaria, FAL ha affidato a Stadler la realizzazione dei treni”.
“L’obiettivo - aggiunge il Presidente di Ferrovie Appulo Lucane, Vittorio Zizza - è quello di decarbonizzare il servizio ferroviario sulla tratta Altamura – Matera. FAL già da anni è un’Azienda a forte vocazione ‘green’. Anche per questo la livrea che abbiamo scelto per TREEN (che, ricordiamo, è un marchio registrato da FAL) rispecchia l'idea di sostenibilità e di attenzione all'ambiente. Con questo progetto abbiamo dimostrato di voler scommettere sulla mobilità ecosostenibile, anche grazie alla lungimiranza della Regione Basilicata che ci ha sempre stimolati e sostenuti in questi investimenti coraggiosi ed innovativi”.
I nuovi convogli, interamente realizzati presso la sede centrale di Stadler a Bussnang (Svizzera), andranno ad ampliare il parco veicoli attualmente esercito da FAL. Il primo convoglio della nuova serie è stato presentato ufficialmente al pubblico in occasione della fiera internazionale EXPO Ferroviaria di Milano, dedicata all’industria ferroviaria.
Il contratto per la progettazione e la fornitura di un totale di sette elettrotreni Tailor Made a batteria, a scartamento ridotto è stato sottoscritto da FAL e Stadler tra il 2023 e il 2024, per rispondere alla richiesta del Comune di Matera e della Regione Basilicata di avviare l’esercizio di nuovi treni ecologici. Prima dell’entrata in servizio, i nuovi elettrotreni a batteria saranno sottoposti ad una serie di test rigorosi, conformi alle linee guida previste da ANSFISA, l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture stradali e autostradali, che promuove la sicurezza e la vigilanza sulle infrastrutture ferroviarie.
Un risparmio di più di 1.300 tonnellate di CO2
Rispetto all’impiego di un numero equivalente di convogli diesel, i sette nuovi veicoli a batteria consentiranno di risparmiare un totale di oltre 1’300 tonnellate di CO2 all’anno che corrisponde a 650 voli da Zurigo alla Thailandia.
Il tema dell’ecosostenibilità si riflette in tutte le caratteristiche e funzionalità dei nuovi convogli: dall’innovativa propulsione a batteria, all’ecologico sistema di illuminazione interna a LED, aggiornato alle più recenti norme energetiche ed in linea con le specifiche tecniche richieste da FAL; dal rivestimento dei sedili, realizzato con materiali riciclati, all’area green per le e-bike. Il tutto integrato in un nuovo iconico design, ideato con FAL, per comunicare il forte legame con l’ambiente e con la transizione ecologica.
Potente trazione a batteria
I nuovi elettrotreni a zero emissioni dispongono di un equipaggiamento di propulsione elettrica a batteria ad alte prestazioni, situato sopra al carrello motore per garantire un’eccellente aderenza ed uno sforzo di trazione ottimale in tutte le condizioni climatiche e operative. Le batterie dispongono di un’elevata energia specifica e consentono tempi di ricarica brevi ed una considerevole autonomia operativa.
I passeggeri potranno beneficiare inoltre di arredi confortevoli, funzionali e luminosi, di ampi finestrini panoramici e di un accesso a pianale ribassato che consente anche alle persone con mobilità ridotta un’agevole salita a bordo.