Sangalli, Rendiconto di Sostenibilità

L’azienda di Mapello continua nel proprio percorso di crescita verso un futuro che promuove l’uguaglianza tra individui a tutti i livelli e sensibilizza alla tutela dell’ambiente e alla valorizzazione delle persone.

Sangalli spa, azienda attiva nel settore delle costruzioni stradali ed infrastrutturali dal 1979, firma il suo terzo Rendiconto di sostenibilità, strumento strategico che evidenzia come, anche nel 2024, l’azienda sia cresciuta e abbia consolidato la sua posizione nel settore, ponendo sempre maggior attenzione all’impatto ambientale, sociale ed economico delle sue attività.

“Anche nel 2024 – spiega Marco Sangalli, Presidente del CDA di Sangalli SPA - abbiamo lavorato per migliorare l’efficienza dei nostri processi, investendo in qualità e innovazione e promuovendo una cultura della sicurezza e della responsabilità ambientale. Allo stesso tempo abbiamo investito nella relazione con il territorio e nella valorizzazione delle persone”. In chiave ESG (Environmental, Social e Governance) Sangalli spa ha così ottenuto risultati significativi con il suo operare.

Environmental
Tra gli obiettivi posti dall’azienda in chiave “Environmental” per il 2024 diversi quelli raggiunti come, ad esempio, l’aumento della quota di materiale di recupero utilizzato per la produzione di nuovo conglomerato bituminoso passata dal 31% (2023) al 34% (2024); l’allargamento del percorso di Lean Construction a nuove squadre di lavoro così da ottimizzare sia le risorse che le attività; la realizzazione di un tunnel per la captazione delle emissioni diffuse dell’impianto di produzione di conglomerato bituminoso nella fase di scarico del prodotto finito sugli autocarri. Se questi progetti si possono definire “a regime”, in corso d’opera sono invece altri interventi tra cui lo studio di fattibilità per la realizzazione di una copertura sugli inerti che consentirà una sensibile riduzione di impiego di combustibili fossili (gas metano) per il riscaldamento degli inerti.

Social 
In materia di benessere e valorizzazione del proprio organico l’azienda ha sviluppato un articolato piano welfare per promuovere il capitale umano con attenzione alla diversità, all’inclusione, alla crescita delle competenze individuali e alla valorizzazione delle persone. Ne danno conferma specifici percorsi di formazione e sensibilizzazione su queste tematiche, l’indagine di clima aziendale e l’ottenimento della Certificazione UNI PdR125 – Parità di Genere. “Questo riconoscimento – specifica l’Ing. Alice Scuri, SGI e Sostenibilità di Sangalli spa - attesta l’adozione di politiche orientate a garantire pari opportunità in tutte le fasi del ciclo lavorativo e testimonia la volontà dell’azienda di valorizzare ogni talento e promuovere un ambiente di lavoro inclusivo. A rafforzamento di questo percorso, Sangalli spa ha anche sottoscritto la Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro con cui si impegna a attuare una serie di azioni per favorire la diffusione di una cultura aziendale capace di fa emergere i talenti in tutta la loro diversità”.  Non da ultimo l’azienda ha anche compilato il “Sodalitas D&I Tool”, strumento di autovalutazione che permette alle organizzazioni firmatarie della Carta di avere una prima misurazione delle proprie performance in tema di diversity e inclusion, comprendendone il posizionamento in termini di gestione inclusiva delle proprie risorse umane. “La checklist permette a ciascuna organizzazione di misurarsi con le più significative best practice, ottenendo un rating che mette in evidenza il grado di maturità e il benchmark con il mercato. Noi Abbiamo raggiunto un punteggio di 94,6%”.

"Mai Più"
Operando in un settore tradizionalmente maschile, l’azienda ha inoltre dimostrato una attenzione significativa verso le donne. Ne è un esempio la campagna “Mai Più”, che, volta a tenere viva l’attenzione sulla violenza femminile, si è espressa in una serie di iniziative concrete (tra le altre: creazione di un adesivo ritraente un nastro rosso veicolato nelle scuole, posto su tutti i mezzi aziendali e “tatuato” in alcuni parcheggi delle commesse dell’azienda, realizzazione del calendario 2025 volto alla valorizzazione della parità di genere, diffusione di una lettera di sensibilizzazione sul tema…) e sponsorizzazioni ad hoc (“Donna Volley 1522”). “Siamo consapevoli che il cambiamento culturale inizia da piccoli gesti ed è per questo che abbiamo deciso di condividere con tutti un adesivo con il nastrino rosso e la scritta “MAI PIÙ”. Un gesto semplice per un messaggio forte: mai più silenzio, indifferenza, violenza”, conferma Marco Sangalli. L’attenzione per l’universo femminile si codifica anche in altre azioni come la collaborazione con “Senologia al Centro”, per ricordare l’importanza della prevenzione, e la partecipazione attiva a incontri in scuole e università che incoraggiano le donne nello studio di materie STEM. A ciò si aggiunge la collaborazione con scuole ed università.

“Vivi meglio vivi al massimo” 
Destinata sia alle donne che agli uomini che operano in Sangalli spa sono invece la campagna “Vivi meglio vivi al massimo” e il potenziamento di attività volte a mettere la lente sulla sicurezza come l’incremento del numero di ore (+ 9% rispetto al 2023) destinate a programmi formativi pensati per favorire l’obiettivo degli “zero infortuni”.

Governance
Nel nome di Ricerca & Sviluppo, anche per il 2024, Sangalli spa ha destinato investimenti continui in innovazione. Va in questa direzione lo sviluppo della “Piattaforma per il controllo in tempo reale dello stato di avanzamento di un cantiere per opere infrastrutturali” (PLP) realizzata in collaborazione con “Made-Competence Center Industria 4.0”. “Il PLP – spiega Raffaella Donghi, CFO di Sangalli spa - supporta tutte le fasi del ciclo operativo, a partire dalla preventivazione tecnica ed economica degli interventi, passando per la pianificazione delle squadre di lavoro, fino all’ottimizzazione dinamica delle risorse. Quest’ultima è resa possibile grazie all’utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale, capaci di apprendere dalle decisioni pregresse degli operatori esperti e proporre in modo proattivo la composizione ottimale delle squadre”. Non da ultimo il PLP dialoga con l’app MySangalli, sistema di pianificazione delle attività operative TOM e gli impianti di produzione del conglomerato bituminoso, assicurando un coordinamento efficace tra progettazione, produzione e logistica. In quest’ottica di gestione integrata si inserisce il programma per la manutenzione dei mezzi aziendali che automatizza il monitoraggio delle scadenze di tagliandi, revisioni e interventi ordinari, inviando notifiche al responsabile interno e all’azienda incaricata, e rende possibile segnalare interventi di manutenzione straordinaria, contribuendo a mantenere elevati standard di efficienza e sicurezza del parco veicoli.

“Sappiamo che fare innovazione ed essere sostenibili non sono dei traguardi, ma percorsi che richiedono continuità e il contributo di tutti quanti quotidianamente lavorano con noi. Come azienda abbiamo la responsabilità di proseguire su questo tracciato, sicuri che sia davvero la strada giusta per la nostra comunità e l’ambiente di cui siamo ospiti. In quest’ottica, stiamo lavorando per rafforzare il dialogo con la nostra supply chain sui temi della sostenibilità, sensibilizzando i nostri partner e invitandoli a misurare le proprie performance ESG, così da promuovere una maggiore consapevolezza condivisa e generare un impatto positivo lungo la catena del valore”, conclude Marco Sangalli.