Premi "ISI PER LA RICERCA"

ISI Ingegneria Sismica Italiana annuncia i risultati della prima edizione del bando "Premi ISI PER LA RICERCA", iniziativa nata con l’obiettivo di valorizzare l’eccellenza nella ricerca e promuovere la diffusione di conoscenze utili allo sviluppo di tecnologie e metodologie innovative per la prevenzione del rischio sismico.
All’iniziativa hanno aderito 24 dottori di ricerca che hanno discusso la propria tesi negli anni 2022, 2023 o 2024, presentando contributi di grande interesse per l’Associazione. La Commissione di valutazione composta da quattro membri del Comitato Scientifico (Prof. Ing. Antonio Borri – Università degli Studi di Perugia, Prof. Ing. Francesco Clementi – Università Politecnica delle Marche, Prof. Ing. Andrea Giannantoni – Università degli Studi di Ferrara, Prof. Ing. Stefano Lenci – Università Politecnica delle Marche) e dal Direttore di ISI, Ph.D. Ing. Davide Trutalli che ha coordinato i lavori, ha selezionato le tesi vincitrici per le rispettive macro-categorie previste del Bando.
Le tesi che si sono aggiudicate il premio di 2.500 euro ciascuna sono:
- Cat. A - Metodi di analisi e tecnologie per nuove strutture e infrastrutture antisismiche.
o Titolo tesi di dottorato: Seismic assessment of nonstructural elements: shake table tests and qualification protocols.
o Autore: Ph.D. Martino Zito
- Cat. B - Metodi di indagine e di analisi e tecnologie per il consolidamento sismico di strutture e infrastrutture esistenti.
o Titolo tesi di dottorato: Design procedure for Intermediate Isolation Systems (IIS): application for existing building retrofit.
o Autore: Ph.D. Francesco Esposito
- Cat. C - Proposte per l’implementazione della cultura della prevenzione del rischio sismico, anche attraverso l’adozione di misure pubbliche economiche e assicurative.
o Titolo tesi di dottorato: Architetture fortificate emiliane colpite dal sisma del 2012. Dall'analisi dei meccanismi di dissesto alla definizione di strumenti per il rilievo speditivo e per la prevenzione delle vulnerabilità.
o Autore: Ph.D. Elena Zanazzi
Inoltre, la Commissione ha assegnato quattro menzioni speciali senza premio economico per lavori particolarmente meritevoli e di rilevanza per il settore.
• Ph.D. Eleonora Grossi con la tesi dal titolo: “A novel 2D dissipative connection for the seismic retrofit of precast RC structures: conceptualisation, prototyping, mechanical and numerical study”.
• Ph.D. Michele Mirra con la tesi dal titolo “Seismic behaviour of masonry buildings with timber diaphragms”.
• Ph.D. Gianluca Quinci con la tesi dal titolo “An innovative framework for seismic risk assessment of major-hazard process plant and equipment based on A.I. techniques”.
• Ph.D. Alberto Stella con la tesi dal titolo “Deformation capacity of reinforced concrete beams: new insights for the assessment of sound and corroded members”.
La premiazione ufficiale e la presentazione da parte degli Autori avverrà nella mattinata di sabato 25 ottobre 2025 presso l’area convegni di Piazza ISI a SAIE Bari.