Magni Telescopic Handlers, il non plus ultra tra i rotativi

(descrizione) Il nuovo Magni RTH 8.51 con i suoi 51 metri di altezza operativa si impone come il telescopico rotativo più alto al mondo.
Da sempre Magni punta di andare oltre i limiti del possibile. Questa macchina non sostituisce semplicemente il precedente record detenuto dall’RTH 6.51, ma lo supera in modo netto, con un incremento della capacità di sollevamento di oltre 2.000 kg, mantenendo allo stesso tempo dimensioni e peso simili al modello precedente.
Il risultato è una combinazione unica di potenza, precisione e compattezza che consente agli operatori di affrontare sfide un tempo riservate alle gru fuoristrada compatte. Inoltre, il nuovo RTH 8.51 vanta di una compatibilità con più di 60 accessori e questo lo rende un mezzo estremamente versatile. Tra gli accessori spicca la piattaforma aerea di lavoro TP 4.5.10 presentata al Bauma 2025 che porta il nuovo rotativo a raggiungere fino a 63 metri di altezza di lavoro, ponendola al vertice del mercato.

(descrizione) In parallelo alla nuova ammiraglia, Magni ha presentato il TH 3.6 E, il primo telescopico della gamma a trazione completamente elettrica che sarà disponibile nella seconda parte del 2026. Con una portata di 3 tonnellate, dimensioni ridotte e un’alimentazione a batteria di ultima generazione, il modello si rivolge a chi cerca una soluzione potente ma a emissioni zero per operare in contesti industriali al chiuso, nella filiera alimentare e in cantieri dove le ridotte emissioni acustiche e nulle allo scarico sono un plus valore.
Prestazioni pari al modello termico grazie al motore elettrico da 54 kW, ricarica rapida e sistemi di recupero energetico fanno del TH 3.6 E una macchina capace di unire efficienza, risparmio nei costi di gestione e un’esperienza di utilizzo fluida e confortevole. Le batterie sono agli ioni di litio e da 35 kW/h di capacità.

(descrizione) Un’altra novità disponibile a richiesta è il sistema d’avvio macchina Keyless, che trasferisce nei telescopici la stessa comodità delle auto più recenti. Una chiave elettronica compatta consente di avviare il motore tramite pulsante e di attivare a distanza luci di cabina, di cortesia e di lavoro per accedere alla torretta in condizioni di massima visibilità.