ISI a Bari, dal 23 al 25 ottobre

Dal 23 al 25 ottobre 2025 a Bari, ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà protagonista a SAIE - La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti, con Piazza ISI, l’area tecnica ideata per promuovere il dialogo tra imprese, progettisti, Istituzioni e pubblico, sui temi della sicurezza strutturale.

Giovedì 23 ottobre alle ore 11.00 sarà proprio Piazza ISI ad ospitare il Convegno inaugurale di SAIE Bari 2025 dal titolo “Il ruolo delle costruzioni tra Piano Casa e PNRR per il futuro del Paese” organizzato da Senaf che vedrà la presenza delle principali associazioni di settore, come ANCE e Federcostruzioni, e delle istituzioni locali. Nell’occasione, il Presidente di ISI Ing. Gabriele Miceli aprirà i lavori e porterà i saluti a nome dell’Associazione.

L’edizione 2025 di Piazza ISI si distingue per un programma formativo di alto livello: una vera e propria maratona di 9 seminari gratuiti e aperti al pubblico, della durata di un’ora ciascuno, che affrontano tematiche centrali come la progettazione strutturale, le soluzioni tecnologiche antisismiche, la modellazione e il calcolo delle strutture, la prevenzione e il consolidamento del patrimonio edilizio. Per tutti i seminari è previsto il rilascio di CFP per ingegneri, architetti e geometri.

19 aziende associate a ISI presenteranno tecnologie, servizi, casi applicativi, attività ed esperienze di progettazione antisismica, offrendo ai partecipanti un’occasione unica per confrontarsi con le realtà più all’avanguardia nel settore della prevenzione sismica e per scoprire soluzioni innovative.

Piazza ISI sarà anche occasione di confronto su tematiche trasversali e di attualità che affronteremo insieme ai nostri partner presenti in Fiera:
“Le opportunità della nuova EPBD 4” in collaborazione con ANIT;
“Il recupero del costruito esistente” in collaborazione con Assorestauro.

Ad arricchire il palinsesto di Piazza ISI, sarà il focus su “Edilizia scolastica: stato dell’arte e prospettive future” organizzato da ISI in collaborazione con il MIM - Ministero dell’Istruzione e del Merito”.

A completamento del programma, ponendo l’accento sugli aggiornamenti normativi, il Seminario accreditato “Il Codice dei Contratti dopo il correttivo e il Decreto Infrastrutture” durante il quale, insieme all’Ing. Gianluca Oreto (Direttore Lavori Pubblici) moderatore dell’appuntamento, si entrerà nel dettaglio delle principali novità introdotte.

La tre giorni si concluderà con la cerimonia ufficiale di premiazione delle tesi vincitrici di “Premi ISI PER LA RICERCA”, bando di concorso promosso da ISI per valorizzare l’impegno e l’eccellenza dei ricercatori, promuovendo la diffusione di studi e conoscenze di rilievo per lo sviluppo di tecnologie e metodologie volte alla prevenzione del rischio sismico.

Le tesi che si sono aggiudicate il premio di 2.500 euro ciascuna sono:
Ph.D. Martino Zito - Università degli Studi di Napoli Federico II, “Seismic assessment of nonstructural elements: shake table tests and qualification protocols”;
Ph.D. Francesco Esposito - Università degli Studi di Napoli Federico II, “Design procedure for Intermediate Isolation Systems (IIS): application for existing building retrofit”;
Ph.D. Elena Zanazzi - Università degli Studi di Parma, “Architetture fortificate emiliane colpite dal sisma del 2012. Dall'analisi dei meccanismi di dissesto alla definizione di strumenti per il rilievo speditivo e per la prevenzione delle vulnerabilità”.

Con Piazza ISI, l’Associazione conferma il proprio impegno nel promuovere la cultura del buon costruire e nel sostenere la ricerca accademica come motore di innovazione, offrendo opportunità di formazione, networking e momenti di confronto per tutti gli attori del settore.

Le aziende associate a ISI presenti a SAIE Bari 2025 sono:
2S.I. - AMV - ATLAX - BOSSONG - CONCRETE - CSI ITALIA - CSPFEA - CVR - ECOSISM - EISEKO - G&P INTECH - GEOPLAST - ISAAC - KIMIA - PROGETTO SISMA - S2X - SOFTING - TECNO K GIUNTI - URETEK ITALIA.