IPAF, corso carico-scarico

Prosegue l’impegno di IPAF – International Powered Access Federation – nella promozione della cultura della sicurezza con il lancio della sua seconda campagna marketing del 2025, dedicata al corso di formazione per il carico e scarico in sicurezza delle PLE (piattaforme di lavoro elevabili).

Dopo il successo della prima campagna generale sulla formazione IPAF, il nuovo focus mira a richiamare l’attenzione su una delle fasi più delicate e spesso sottovalutate nell’uso quotidiano delle attrezzature: il carico e scarico dai mezzi di trasporto. Un’operazione che, se mal gestita, può comportare rischi elevatissimi per operatori, tecnici, passanti e mezzi.

Attraverso un video promozionale coinvolgente e diretto, realizzato con il supporto dello staff italiano di IPAF e di Matteo Malacarne, la campagna mette in evidenza l’importanza di una formazione specifica per prevenire errori comuni e ridurre drasticamente gli incidenti in cantiere, sul piazzale e sulle strade.

(descrizione)

Il corso IPAF dedicato al carico-scarico fornisce le competenze pratiche e teoriche necessarie per eseguire queste manovre in piena sicurezza, affrontando aspetti come la valutazione del rischio, le corrette procedure operative, il posizionamento del mezzo, l’uso dei DPI e la comunicazione tra operatori.

Il lancio della campagna rappresenta un ulteriore passo in avanti nella strategia di comunicazione di IPAF per il 2025, che punta a rafforzare la consapevolezza del valore della formazione specializzata, rivolgendosi a noleggiatori, aziende, operatori e a tutti coloro che ogni giorno lavorano con le PLE.

La campagna sarà diffusa a partire dal prossimo 20/05 su tutti i canali social di IPAF, sul sito www.ipaf-informa.com e nei prossimi eventi di settore.

Per maggiori informazioni sul corso carico-scarico o per partecipare ad una sessione formativa (in programma una il prossimo 17/06), contatta IPAF (marta.lucani@ipaf.org) o uno dei Centri di Formazione presenti sul territorio nazionale.

La sicurezza parte da terra. E comincia con una buona formazione.