fischer Italia a Milano il 2 ottobre

In un panorama professionale in continua evoluzione, il futuro della progettazione e della realizzazione di grandi opere infrastrutturali richiede un approccio che integri le più recenti tecnologie digitali con sicurezza e resilienza strutturale. In questo ambito, fischer Italia si fa promotrice di un’importante iniziativa: l’International Expert Forum 2025. Un’occasione unica e imperdibile di aggiornamento e confronto sulle più recenti innovazioni e sulle sfide future che attendono il settore delle costruzioni, favorendo il dibattito e lo scambio di conoscenze tra i principali protagonisti del mondo delle infrastrutture e grandi opere.
Ideato dal Gruppo fischer, il format giunge alla sua quarta edizione. Dopo Dubai, l’evento sbarca a Milano, il 2 ottobre, con l’obiettivo di analizzare le dinamiche del project business a livello globale. La ricca agenda della giornata toccherà tematiche come le normative istituzionali in ambito di sicurezza delle infrastrutture, i progressi nel campo dei materiali e delle tecniche di monitoraggio, la digitalizzazione sempre più presente nel mondo delle costruzioni, con l’obiettivo di fornire una visione a 360° sul futuro del settore.
Il panel degli interventi riunirà tecnici specializzati fischer, accademici di rilievo internazionale - il Prof. Konrad Bergmeister dell’University of Natural Resources and Life Sciences di Vienna, il Prof. Jan Hofmann della Stuttgart University, il Prof. Giovanni Muciaccia del Politecnico di Milano – e professionisti del settore delle infrastrutture - il Dr. Domenico Capomolla di Ansfisa, l’Ing. Sergio Pucci di Atac, Vincenzo Voci di M&D e l’Ing. Andrea Barocci di Marini S.p.A.
A conclusione del programma, il Dr. Ronald Mihala, Managing Director Research & Development e membro del Consiglio Esecutivo del Gruppo fischer, fornirà una prospettiva approfondita sull’innovazione che guida l’azienda. Seguirà l’intervento dell’Ing. Luca Zordan, Sales Engineering & Project Business Manager di fischer Italia e Vicepresidente dell’Associazione ISI - Ingegneria Sismica Italiana, che porterà la sua esperienza specifica nel campo dell’ingegneria e della gestione dei progetti.
La sinergia tra l’eccellenza della ricerca accademica e l’esperienza concreta del Gruppo fischer rappresenta un connubio vincente e offrirà ai partecipanti una visione completa e all’avanguardia delle soluzioni tecnologiche più innovative a livello globale.
Dalle Istituzioni all’innovazione tecnologica: un approccio integrato
L’evento si focalizzerà sul rapporto cruciale tra infrastrutture e sicurezza, un tema di fondamentale importanza strategica. Verrà analizzato il ruolo centrale delle istituzioni nel promuovere l’innovazione a livello nazionale e come questa si traduca in soluzioni efficaci e affidabili per la protezione delle infrastrutture. L’innovazione tecnologica sarà presentata non solo come uno strumento di progresso, ma come un elemento essenziale per garantire la sicurezza del nostro patrimonio infrastrutturale.
Monitoraggio e digitalizzazione del cantiere
Altra tematica cruciale sarà l’evoluzione del cantiere che, grazie alle nuove tecnologie, sta diventando sempre più digitale. Verranno esplorate le dinamiche della digitalizzazione nel mondo delle costruzioni, con un focus particolare sull’evoluzione delle tecniche di monitoraggio in tempo reale di edifici, impianti e infrastrutture, sull’analisi predittiva e sulle soluzioni per la protezione passiva al fuoco.
Nel corso dell’evento sarà possibile anche conoscere da vicino alcune delle più recenti innovazioni introdotte sul mercato dal Gruppo fischer in ambiti quali la robotica per le applicazioni automatizzate in cantiere, gli ancoranti sensorizzati wireless, i fissaggi strutturali testati al sisma, i nuovi materiali compositi in vetroresina non combustibile.
Per ulteriori informazioni sull’International Expert Forum 2025 e per l’agenda dell’evento consultare i QR code