Displaid, per infrastrutture sicure e efficenti

- Displaid, startup fondata nel 2023 da quattro dottorandi del Politecnico di Milano e specializzata nel monitoraggio e nella gestione di ponti e viadotti, ha annunciato la chiusura del suo primo round di finanziamento da 1,2 milioni di euro.

All'operazione hanno partecipato i soci del Club degli Investitori tramite Simon Fiduciaria, Growth Engine - tramite A-Road, il programma di accelerazione e fundraising lanciato da Growth Capital - Sensible Capital e CDP Venture Capital - attraverso il programma CrossConnect Accelerator, che ha come co-investitori Plug and Play Tech Center ed ELIS - e diversi business angels. 

Displaid, startup fondata nel 2023 da quattro dottorandi del Politecnico di Milano e specializzata nel monitoraggio e nella gestione di ponti e viadotti, ha annunciato la chiusura del suo primo round di finanziamento da 1,2 milioni di euro.

All'operazione hanno partecipato i soci del Club degli Investitori tramite Simon Fiduciaria, Growth Engine - tramite A-Road, il programma di accelerazione e fundraising lanciato da Growth Capital - Sensible Capital e CDP Venture Capital - attraverso il programma CrossConnect Accelerator, che ha come co-investitori Plug and Play Tech Center ed ELIS - e diversi business angels. Prima di questo round, Displaid ha consolidato la propria tecnologia grazie a un percorso fatto di bootstrapping, progetti pilota e contratti commerciali che hanno consentito di affinare la soluzione e dimostrarne il valore. Ora, con i fondi raccolti, l’azienda è pronta a crescere, ampliando il team, entrando in nuovi mercati e sviluppando soluzioni innovative per rendere la manutenzione infrastrutturale più intelligente, sicura e sostenibile.

Fondata da Lorenzo Benedetti (CEO), Francesco Morgan Bono (CTO), Luca Radicioni (COO) e Giancarlo Donizzelli (CFO), Displaid conta oggi un team di 10 professionisti specializzati ed è supportata da una rete di advisors, anche di respiro internazionale, tra cui Carlo Ratti, direttore del MIT Senseable City Lab di Boston.

Con l’obiettivo di innovare la gestione infrastrutturale, Displaid utilizza intelligenza artificiale e sensori per monitorare ponti e viadotti. I sensori raccolgono dati in tempo reale, mentre gli algoritmi li analizzano per individuare eventuali problemi; così, i gestori possono intervenire tempestivamente, rendendo le infrastrutture più sicure ed efficienti. 

“Le infrastrutture sono un asset fondamentale per lo sviluppo socio-economico del Paese e devono essere gestite con visione e responsabilità. Eppure, è servita una tragedia come quella del Ponte Morandi per far prendere davvero coscienza della loro centralità”, spiega Lorenzo Benedetti, Co-founder e CEO di Displaid. “Da questa consapevolezza nasce la nostra missione: offrire una soluzione concreta per una gestione capillare, intelligente e proattiva delle infrastrutture. Mettiamo a disposizione strumenti tecnologici avanzati per supportare enti gestori e pubbliche amministrazioni, aiutandoli a monitorare, prevenire e pianificare in modo più efficace e sostenibile.”

Displaid si propone come enabler di una nuova generazione di infrastrutture: intelligenti, connesse, vive. Già adottata da enti gestori di primo piano come Ferrovienord e il Gruppo ASTM e da pubbliche amministrazioni come la Città Metropolitana di Firenze e il Comune di Narni (TR), la tecnologia di Displaid consente a ponti e viadotti di “prendere voce”. I sensori intelligenti rilevano i dati strutturali e li convertono in informazioni operative, trasformando le infrastrutture da elementi passivi a sistemi capaci di comunicare, anticipare guasti e ottimizzare gli interventi.