Corso PIARC Italia con patrocinio Anas




PIARC Italia organizza, con il patrocinio di Anas S.p.A. e il supporto tecnico di Avventura Urbana S.r.l., un percorso formativo sul tema dell’istituto del Dibattito Pubblico sulle grandi opere previsto dal Codice dei contratti pubblici, che si sta concretizzando attraverso i primi processi di ascolto e confronto realizzati in ottemperanza alla normativa.

(descrizione)Il corso, promosso dal Comitato tecnico Sostenibilità ambientale nelle infrastrutture e nei trasporti di PIARC Italia, è strutturato in 4 moduli e intende offrire ai partecipanti - professionisti della partecipazione, amministratori pubblici, progettisti di grandi opere, attivisti dell’ambientalismo, studenti e semplici cittadini - un quadro chiaro sullo stato dell’arte del dibattito pubblico, attraverso un ventaglio eterogeneo di professionalità ed esperienze coinvolte durante il suo svolgimento. 
Un’iniziativa di PIARC Italia in collaborazione con Anas S.p.A., Scuola Capitale Sociale, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Realizzato con il supporto tecnico di: Avventura Urbana S.r.l.

Crediti formativi 
La partecipazione al seminario rilascia agli ingegneri n. 8 CFP ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali (ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia). La frequenza è obbligatoria e gli 8 CFP saranno riconosciuti solo con la partecipazione ad almeno il 75% della durata dell'intero corso. Per le figure professionali diverse dagli ingegneri è previsto il rilascio del certificato di partecipazione da parte del Consiglio Nazionale degli Ingegneri tramutabile in CFP presso l’ordine professionale di appartenenza.

A chi è rivolto
Il percorso è strutturato e gestito in modo tale da essere destinato a professionisti della partecipazione e della mediazione dei conflitti, ai professionisti delle società di progettazione ingegneristica, ai funzionari e agli amministratori pubblici, agli attivisti ambientalisti, agli studenti di materie giuridiche e sociopolitiche e di ingegneria civile, ai cittadini interessati alla materia.

Argomenti trattati
Cosa prevede la normativa italiana rispetto l’istituto del Dibattito Pubblico, il ruolo, le competenze e gli obiettivi della Commissione Nazionale per il Dibattito Pubblico; 
Le metodologie e gli strumenti da adottare per la realizzazione del dibattito pubblico, su quali temi ed in quale fase del processo decisionale è opportuno attivare un dibattito pubblico, il ruolo del Coordinatore;
Quali difficoltà incontra il proponente dell’opera quando deve realizzare il progetto in un territorio che non conosce, quali sono i vantaggi e le potenzialità dimostrate dalle passate esperienze di dibattito pubblico, quali sono gli aspetti da migliorare;
Il ruolo della cittadinanza all’interno del Dibattito Pubblico, quali sono le difficoltà incontrate, quali sono le ragioni ed i vantaggi del prenderne parte, cosa è possibile o necessario fare per favorire la partecipazione.

Il programma
Modulo 1.
Il ruolo e le funzioni della Commissione Nazionale per il Dibattito Pubblico. 14/02/2023, ore 17-19
Introduzione da parte di Stefania Ravazzi, professoressa associata di Scienza politica presso il dipartimento di Culture, politica e società dell’Università degli Studi di Torino e membro della Commissione Nazionale per i dibattiti pubblici sulle grandi opere;
Sessione di discussione in gruppi;
Commento dei risultati della discussione

Modulo 2. Come si realizza un dibattito pubblico. 24/02/2023, ore 17-19
Introduzione da parte di Andrea Panzavolta referente International Association of Facilitators Italy e coordinatore del Dibattito pubblico Tortona-Voghera Quadruplicamento della linea ferroviaria;
Sessione di discussione in gruppi;
Commento dei risultati della discussione

Modulo 3. Il punto di vista del proponente. 3/03/2023, ore 17-19
Introduzione da parte di Giovanni Magarò, Dirigente Anas S.p.A., Presidente Comitato tecnico 3.4 PIARC Italia;
Sessione di discussione in gruppi;
Commento dei risultati della discussione.

Modulo 4. Il punto di vista della “cittadinanza attiva”. 10/03/2023, ore 17-19
Introduzione da parte di Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana;
Sessione di discussione in gruppi;
Commenti dei risultati di discussione. 

Come partecipare
Per iscriversi è necessario versare un contributo di partecipazione pari a 150 euro (max. 40 partecipanti). Per iscrizione visitare il sito scuolacapitalesociale.it o scrivere a segreteria@scuolacapitalesociale.it