Aiscat e Polizia Stradale insieme a Trieste

Si è tenuta ieri, 20 ottobre, la prima delle due giornate di lavori congiunti tra AISCAT e Polizia Stradale, ospitata a Trieste in collaborazione con Autostrade Alto Adriatico, rinnovando il valore della sinergia tra mondo tecnico ed istituzionale.

L’evento ha riunito oltre 200 partecipanti tra delegati delle società concessionarie autostradali italiane ed europee, dirigenti della Polizia Stradale, rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministero dell'Interno, insieme a esponenti delle istituzioni nazionali e locali.

Tema centrale dell’incontro: “Insieme per tracciare future strategie di sicurezza”, con l’obiettivo di individuare percorsi condivisi per rafforzare la sicurezza stradale e migliorare la qualità del servizio reso agli utenti.

La mattinata si è aperta con un momento dedicato al riconoscimento di alcuni operatori della Polizia Stradale che, nell’ultimo anno, si sono distinti nella gestione di situazioni particolarmente delicate, affrontate con grande professionalità, umanità e impegno, all’interno di un contesto operativo complesso come quello autostradale.

A seguire, sono stati avviati i lavori delle tavole rotonde, nelle quali si sono approfonditi temi di rilevanza centrale: dalla cooperazione transfrontaliera alla nuova Convenzione AISCAT–Polizia Stradale, passando per l’introduzione di tecnologie innovative, progetti sperimentali e la gestione dei trasporti eccezionali. Un confronto aperto e costruttivo, orientato a delineare il futuro del sistema autostradale italiano all’insegna della sicurezza, dell’innovazione e dell’efficienza.

(descrizione)