Le gallerie stradali di una delle più importanti regioni d’Italia, la Lombardia, ai raggi X. Grazie a uno studio predisposto dal Laboratorio Mobilità e Trasporti del Politecnico di Milano e firmato dal professor Fabio Borghetti. Una peculiarità: l’analisi ha riguardato tutte le gallerie stradali in esercizio di lunghezza superiore ai 500 metri, anche non situate su rete TERN.

(descrizione)](descrizione)Lo studio nasce principalmente dall’esigenza di conoscere il numero di gallerie soggette al D.Lgs 264 del 2006 che disciplina la sicurezza delle gallerie appartenenti alla rete TERN con lunghezza superiore a 500 m e quante, invece, pur avendo caratteristiche importanti, quali per esempio lunghezza e traffico, non rientrano nell’ambito di applicazione del decreto. Inoltre, l’obiettivo dell’analisi è stato anche quello di conoscere il numero di gallerie per ogni provincia al fine di fornire a ciascun Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, numero e tipologia di gallerie di competenza.

Le attività svolte hanno riguardato una prima fase di censimento e acquisizione dei dati relativi alle gallerie per poi implementare tre tipologie di elaborazione al fine di ottenere e visualizzare le informazioni utili alle diverse fasi di pianificazione e gestione della sicurezza in galleria: Analisi generale; Analisi per ambito territoriale (provincia); Analisi per Gestore/Concessionario.

Alcuni macro-dati: in Lombardia sono attualmente in esercizio 114 gallerie per un totale di 148 fornici, con una lunghezza media di 1.514 m, massima di 7.925 m e un’estensione totale di circa 224 km. Da segnalare che ben 136 fornici su 148 (oltre il 90%) non appartengono alla rete TERN e quindi non sono soggetti all’applicazione del D.Lgs 264/2006, mentre 81 fornici su 148 sono di tipo bidirezionale (oltre il 50%).

leStrade si occuperà nel dettaglio del "primo censimento delle gallerie lombarde! sul prossimo numero di Agosto-Settembre 2016.

Nel frattempo, per cortese concessione dell’autore, siamo lieti di proporre in anteprima la versione integrale dello studio, confidando di fare un buon servizio a gestori e tecnici delle nostre infrastrutture stradali.